Il Consiglio regionale del Lazio ha approvato oggi l'aggiornamento al Piano di Risanamento della Qualità dell'Aria, già previsto dalla deliberazione numero otto del 2022. L'intervento introduce misure correttive immediate, in attesa del nuovo Piano della Qualità dell'Aria su cui la Giunta Rocca sta già lavorando.
Il provvedimento consente di rispondere in modo concreto ed equilibrato alle necessità non solo ambientali ma anche sociali del territorio. L'obiettivo è coniugare le esigenze della transizione ecologica con quelle dei cittadini, superando rigidità non giustificate.
Evitato il blocco dei veicoli
"Puntiamo a coniugare le esigenze della transizione ecologica con quelle dei cittadini, superando rigidità non giustificate e lavorando su basi scientifiche e misure concrete", ha dichiarato l'assessore all'Ambiente della Regione Lazio, Elena Palazzo. L'aggiornamento offre a Roma Capitale e ai Comuni interessati una via d'uscita rispetto al temuto blocco dei veicoli.
La soluzione prevede la possibilità di adottare misure compensative, flessibili ma comunque efficaci, per la riduzione delle emissioni. Grazie all'intervento regionale si evita l'estensione dei divieti fino al Grande Raccordo Anulare, Ostia e Acilia.
Divieti confermati nella fascia verde
I divieti rimangono confermati solo all'interno della fascia verde della Capitale. L'assessore Palazzo ha precisato che attraverso l'aggiornamento del Piano, la Regione Lazio ha potuto fornire una valida risposta nel minor tempo possibile.
"È evidente che con un nuovo Piano, al quale stiamo già lavorando, potremo apportare modifiche sostanziali sulla base di nuove evidenze scientifiche", ha sottolineato l'assessore all'Ambiente. Il nuovo strumento permetterà interventi più mirati e basati su dati aggiornati.
Fonte AGI (www.agi.it) Nota: questo articolo è stato rielaborato da UPDAY con l'ausilio dell'intelligenza artificiale.